Centro Diurno Paracelso Assemini

CENTRO DIURNO PARACELSO ASSEMINI

dal 2016 con 20 addetti

Dal 2016 il Centro Riabilitativo Santa Lucia di Assemini, in provincia di Cagliari, dispone di un Centro Diurno, una struttura semiresidenziale aperta dal lunedì al sabato dalle 07.30 alle 19.30 che offre vari servizi di natura socio-assistenziale, con l’obiettivo è quello di aiutare le persone anziane disabili a mantenere la propria autonomia e a vivere nella propria casa. Gli utenti possono usufruire dell’ospitalità e dei servizi del centro per una parte della loro giornata e di un comodo servizio di trasporto domicilio paziente-centro/centro-domicilio paziente.

SOSTEGNO, RECUPERO E SOCIALIZZAZIONE

Il Centro Diurno è una struttura polivalente di sostegno, di socializzazione, di aggregazione o di recupero, in cui vengono espletate attività di aggregazione culturale, educative, ricreative e di terapia occupazionale, finalizzate all’integrazione sociale. Il Centro Diurno per persone con disabilità, prevede la presenza di figure professionali specifiche attive nello svolgimento delle attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi contenuti nei progetti di assistenza.

Le figure professionali presenti all’interno del centro diurno sono Medici Specialisti (Neurologo, Neuropsichiatra Infantile, ecc), infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, animatori/educatori, operatori socio sanitari, Psicologi, Pedagogisti, Assistenti Sociali. Il Centro Diurno Paracelso è la scelta ideale per persone non autosufficienti quando non si ha la possibilità di accudire il proprio caro durante le ore del giorno, se non ci sono persone a cui affidarlo.

Rivolgendovi al Centro Diurno Paracelso il vostro caro sarà inserito in un ambiente in cui può socializzare, ricevere supervisione e sostegno nello svolgimento delle normali attività quotidiane.

PARACELSO

E’ un Centro Diurno che accoglie persone con disabilità gravi quali Disturbo dello spettro autistico, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, ecc.

Servizi:

  • terapia cognitivo comportamentale (anche attraverso metodo ABA);
  • percorsi di parent trainig e teacher training
  • sostegno psicologico a familiari e caregivers
  • sostegno psicologico a persone affette da deterioramento cognitivo
  • laboratori socio educativi (giardinaggio, pittura, musica, ecc)
  • progetti di velaterapia
  • attività di mantenimento delle abilità scolastiche di base, attività di lettura, attività di comunicazione facilitata attraverso il computer;
  • mantenimento dell’igiene posturale/articolare, anche con l’utilizzo di ausili (deambulatore, stabilizzatore, cuneo), laboratorio sensoriale allo scopo di garantire il maggior grado di rilassamento e procedere, quindi, all’allungamento degli arti;
  • igiene e cura della persona e cura dell’alimentazione.
  • servizio mensa: fornito da un servizio di ristorazione esterna; nella scelta del menù vengono rispettate le indicazioni dietetiche, le prescrizioni mediche ed eventuali intolleranze alimentari.
  • Il servizio di trasporto: svolto da dipendenti del Centro affiancati da un operatori socio sanitari durante il tragitto da casa al Centro e viceversa.
    Tale servizio è organizzato secondo gli orari di funzionamento della struttura tenendo conto anche, nel limite del possibile, delle esigenze espresse dalle famiglie e della dislocazione territoriale degli utenti.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Per qualsiasi informazione sul Centro Medico Riabilitativo Santa Lucia e sui nostri servizi, inviaci una richiesta dalla pagina contatti. Verrai ricontattato al più presto.