Medicina dello Sport Assemini

MEDICINA DELLO SPORT ASSEMINI

dal 1997 con 4 addetti

a Medicina dello Sport è quella branca della medicina che si occupa della salute di coloro che praticano attività sportiva attraverso controlli sanitari.
Le visite di idoneità che vengono contemplate dalle leggi attuali e che vengono effettuate nel nostro Centro, sono per:

  • le attività ludico-motorie amatoriali;
  • le attività sportive non agonistiche;
  • le attività sportive non agonistiche ad alto impegno cardiovascolare;
  • le attività sportive agonistiche

Sono gratuite, in quanto rientranti nei LEA in virtù del DPCM del 28.11.2003, in Gazzetta Ufficiale n. 286 del 10.12.1983, le visite obbligatorie per legge richieste dal Presidente della Società Sportiva aderente ad una federazione del CONI o a un Ente di Promozione Sportiva affiliato CONI per il rilascio dell’idoneità agonistica (ed anche non agonistica solo per atleti con disabilità), di atleti minorenni fino al compimento del diciottesimo anno di età o dei disabili di qualsiasi età residenti nel territorio di competenza della ASSL8 di Cagliari.

La modulistica per avere l’esenzione è sul portale della ASSL CAGLIARI. Per gli atleti agonisti maggiorenni e per tutti i professionisti, le visite richieste dal Presidente di una Società Sportiva aderente ad una Federazione del CONI, o a un Ente di Promozione Sportiva e tutte le altre tipologie di visite non agonistiche e ludico motorie sono a carico dell’utente.

ATTIVITA' LUDICO-MOTORIE AMATORIALI

Sono tutte le attività praticate da persone non tesserate presso società sportive o enti di promozione sportiva, finalizzate al benessere psico-fisico del soggetto. Rientrano in tale categoria, ad esempio, gli esercizi di fitness in palestra, il jogging, la danza, la frequentazione di una piscina, il gioco del tennis o il calcetto. Requisito indispensabile è che tali attività non siano esercitate sotto forma di gara o di competizione.

Per tali attività non è necessaria alcuna forma di certificazione medica, in quanto possono essere svolte liberamente.

ATTIVITA' SPORTIVE NON AGONISTICHE

Vengono definite tali:

  • le attività sportive organizzate dalle scuole quali attività parascolastiche in orario extra-curriculare;
  • i Giochi della Gioventù con esclusione della fase nazionale (cioè in tutte le fasi di selezione);
  • le attività svolte da soggetti che, pur essendo tesserati presso società sportive o enti di promozione sportiva, non siano considerati atleti agonisti.

In questi casi il certificato medico di idoneità è obbligatorio, ha durata annuale e può essere rilasciato da specialisti in medicina dello sport, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta.

ATTIVITA' SPORTIVE NON AGONISTICHE AD ALTO IMPEGNO CARDIOVASCOLARE

Nel nostro Centro si effettuano viste per il rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva di attività di particolare ed elevato impegno cardiovascolare secondo gli standard imposti dal Decreto Attuativo del 26 aprile 2013 e le sue successive modifiche ed interpretazioni.

Necessitano di tale certificazione soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI per la partecipazione a manifestazioni non agonistiche o di tipo ludico-motorio, caratterizzate da particolare ed elevato impegno cardiovascolare, patrocinate dai suddetti organismi, quali manifestazioni podistiche di lunghezza superiore ai 20 Km, gran-fondo di ciclismo, di nuoto, crossfit ed altre tipologie analoghe.

Per tale certificazione il controllo medico deve comprendere la rilevazione della pressione arteriosa, un elettrocardiogramma basale, uno step-test o un test ergometrico con monitoraggio dell’attività cardiaca e altri accertamenti che il medico certificatore riterrà necessario per i singoli casi.

ATTIVITA' SPORTIVE AGONISTICHE

Sono quelle praticate continuativamente in forme organizzate da società sportive, enti di promozione riconosciuti dal CONI e le attività relative alla fase nazionale dei Giochi della Gioventù.

Solamente i medici specializzati in medicina dello sport sono autorizzati a rilasciare questi certificati di idoneità sportiva, che devono essere richiesti dalla società presso cui lo sportivo è tesserato mediante un modulo regionale consegnato al soggetto stesso. Il certificato, rilasciato a pagamento, ha normalmente validità di un anno, tranne che per alcuni sport (bocce, golf) in cui la validità è biennale.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Per qualsiasi informazione sul Centro Medico Riabilitativo Santa Lucia e sui nostri servizi, inviaci una richiesta dalla pagina contatti. Verrai ricontattato al più presto.